Specialisti in fisioterapia riabilitativa a Palermo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), possiamo definire la riabilitazione delle persone con disabilità come il processo diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale.
La riabilitazione fornisce alle persone disabili gli strumenti necessari per ottenere l’indipendenza e l’autonomia decisionale (autodeterminazione).
La riabilitazione costituisce il terzo pilastro del sistema sanitario, accanto alla prevenzione e alla cura, per il completamento delle attività volte a tutelare la salute dei cittadini. La riabilitazione è un processo nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, con la minor restrizione delle sue scelte operative, pur nei limiti della sua menomazione.
Si può fare una distinzione tra:
• attività sanitarie di riabilitazione: che comprendono gli interventi valutativi, diagnostici, terapeutici e le altre procedure finalizzate a superare, contenere o minimizzare la disabilità e la limitazione delle attività (muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare, comunicare, lavorare, etc.);
• attività di riabilitazione sociale: le azioni e gli interventi finalizzati a garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale, al fine di contenere la condizione di handicap.
Riabilitazione pediatrica
Fisioterapia sportiva
Riabilitazione ortopedica e neurologica
Massoterapia e linfodrenaggio
Riabilitazione pediatrica e trattamento della scoliosi
La riabilitazione pediatrica gestisce al meglio i disturbi funzionali dell’età evolutiva che colpiscono il sistema muscoloscheletrico, cardiopolmonare, nervoso (centrale e periferico) e le malattie multisistemiche.
Si occupa di bambini e ragazzi con un’età compresa fra 0 e 18 anni. Con un picco di trattamento nella seconda infanzia (6-10 anni) e negli adolescenti (11-18 anni).
Le principali patologie trattate presso Fisioreuma sono:
- Scoliosi
- Piede piatto
- Piede cavo
- Dorso curvo
- Patologie da sovraccarico come Osgood Schlatter e la malattia di Sever
Riabilitazione sportiva
Per riabilitazione sportiva si intende la diagnosi e la specifica cura di tutte quelle patologie secondarie alla pratica sportiva, per poter permettere un ritorno più veloce alla pratica sportiva e al recupero funzionale del seto sportivo specifico.
I programmi vengono creati in base allo sport praticato, per recuperare l'insieme di movimenti che l'atleta affronta quotidianamente nello svolgimento del suo sport.
Alla riabilitazione sportiva viene affiancato un percorso di riatletizzazione, in cui lo sportivo svolgerà esercizi e terapie volte a permettergli di recuperare una condizione fisica ottimale.
Riabilitazione ortopedica e reumatologica
Per riabilitazione ortopedica si intende l'insieme di trattamenti riabilitativi e le terapie strumentali volte a al recupero di capacità funzionali motorie ridotte o perdute per malattia o traumatismi e al mantenimento e recupero di funzioni che vanno indebolendosi nel corso di malattie croniche, segnatamente di tipo ortopedico-traumatologico o reumatologico.
La riabilitazione ortopedica viene affrontata in diversi contesti in funzione dei bisogni del paziente e dell’avanzamento dell’evoluzione della malattia.
Il centro Fisioreuma dispone di una palestra riabilitativa e di tutte le strumentazioni all'avanguardia necessarie per riportare il paziente ortopedico a uno stato di benessere e permettergli di migliorare la qualità della sua vita.
La rieducazione è inoltre integrata con un programma di educazione alle misure di risparmio articolare e all'uso degli ausili che possono compensare nella vita quotidiana le eventuali limitazioni funzionali temporanee o residue non ulteriormente migliorabili alla fine dell'intervento riabilitativo.
Riabilitazione neurologica
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Nel caso della riabilitazione neurologica, tale processo è diretto alle persone con disabilità secondaria a lesione del sistema nervoso.
Secondo l’OMS, per riabilitazione neurologica s’intende quel processo che, attraverso un approccio comprensivo e multidisciplinare, è volto a migliorare le funzioni, ridurre i sintomi e incrementare il senso di benessere, all’interno del proprio specifico sociale, dei soggetti con problemi neurologici e delle loro famiglie.
Le principali linee di sviluppo vanno identificate da un lato nel miglioramento e nella qualificazione dell’intervento sugli aspetti sociali e ambientali associati alla disabilità, dall’altro nel miglioramento della conoscenza dei meccanismi neurobiologici alla base del recupero funzionale.
Più semplicemente: la riabilitazione neuromotoria è quella branca della riabilitazione volta al recupero delle funzioni motorie e all’apprendimento di strategie adattative in soggetti colpiti da malattie neurologiche come:
- Ictus
- M. Parkinson
- Sclerosi Multipla
- Miopatie o Miastenia
- Lombo sciatalgie
- Cervicobrachialgie
Il principale obiettivo della riabilitazione risulta, pertanto, quello di ristabilire nel soggetto una condizione di salute, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “uno stato di completo benessere, fisico, psichico e sociale e non solo semplice assenza di malattia”.
Gli approcci riabilitativi neuromotori di riferimento sono:
- Concetto Bobath
- Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva – Metodo Kabat
- Esercizio Terapeutico Conoscitivo – Metodo Perfetti
Massoterapia
Massoterapìa s. f. [comp. di masso- e terapia; cfr. il fr. massothérapie, comp. di masser «massaggiare» e thérapie «terapia»].
La massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi, ha una larga applicazione nella cura dei traumi e delle malattie. Viene utilizzata per ridurre la fatica, incrementare la capacità di recupero degli atleti e per rilassare i muscoli (specie per chi soffre di stress e tensione muscolare).
Determina uno stato di rilassamento generale a livello psicofisico.
La massoterapia produce un sensibile miglioramento della vascolarizzazione, aumenta l’elasticità della pelle e dei muscoli, determina un effetto rilassante e riesce ad alleviare il dolore con un effetto sedativo. Non solo migliora la circolazione linfatica ma scioglie le contratture muscolari.
Si tratta di un trattamento a basso rischio che, però, non è indicata in caso di gravidanza, tumore, fratture e lesioni cutanee.
Linfodrenaggio manuale
Il linfodrenaggio manuale (detto anche drenaggio linfatico), è una tecnica basata sulla manipolazione manuale del percorso del flusso dei vasi linfatici.
Il Drenaggio Linfatico Manuale è un tipo di massaggio utilizzato molto in medicina, ma essendo una tecnica al confine tra medicina ed estetica, la sua fama è dovuta alla sua diffusione come terapia contro la cellulite.
Il linfodrenaggio viene eseguito secondo i dettami di diverse scuole; le più note sono la scuola Vodder e la scuola Leduc. Il linfodrenaggio non è una tecnica semplice e la manualità e l’esperienza dell’operatore sono fattori di fondamentale importanza.
I movimenti devono seguire il flusso linfatico e la frizione esercitata sulla cute non deve essere pesante, il paziente non dovrebbe avvertire dolore e dopo la seduta la pelle non deve arrossarsi ed il paziente dovrebbe riposare per almeno un quarto d’ora.
Ottenete informazioni sui trattamenti
*Campi obbligatori